Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer

Aphroditeolaceae - Phyllotopsidaceae - Pterulaceae - Radulomycetaceae - Sarcomyxaceae - Stephanosporaceae
Leo
Membro FeM
Messaggi: 6194
Iscritto il: 17 apr 2007, 07:03
Nome: Alberto
Comune: Piacenza
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Nikon Coolpix L5 e P100

Re: Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer

Messaggio da Leo » 03 gen 2011, 17:49

Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer[/b]

Immagine di Josuerofe.........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 17794
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer

Messaggio da mefi » 13 mar 2011, 11:10

phyllotopsis-nidulans.jpg


4.1.AGARICALES: Marasmiaceae, Pleurotaceae, Tricholomataceae + POLYPORALES: Polyporaceae

4.1.1.Specie lignicole, con gambo eccentrico o laterale, generalmente di grande taglia e carnose; lamelle decorrenti, con taglio intero; sporata bianca, rosata o grigiastra pallida; spore cilindriche, lisce, né amiloidi né cianofile; senza cistidi; cuticola filamentosa; struttura monomitica, talvolta pseudodimitica, dimitica, con due tipi di ife, ife scheletriche con pareti molto spesse e senza setti; ife generative con pareti sottili o, raramente, spesse. -> Pleurotaceae: Pleurotus

4.1.2.Specie lignicole, con gambo più o meno laterale; taglio delle lamelle intero, con cistidi con pareti spesse; carne coriacea, con ife scheletriche non ramificate; sporata bianca, spore con pareti sottili, ellittiche, non amiloidi; ife con fibbie; su legno morto, ceppi di latifoglie. -> Polyporaceae: Panus conchatus (Bull.) Fr. (1838) [=Lentinus conchatus Mont. (1856); =Panus torulosus (Pers.) Fr. (1838); =Lentinus carneotomentosus (Batsch) J. Schröt. (1889)]

4.1.3.Lamelle giallo aranciate; sporata rosata, spore cilindriche arcuate a banana; presenza di pigmenti carotenoidi; su conifere. -> Tricholomataceae: Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer (1936) [=Pleurotus nidulans (Pers.) P. Kumm. (1871); =Crepidotus nidulans (Pers.) Quél. (1875); =Panus nidulans (Pers.) Pilát (1930); =Claudopus nidulans (Pers.) Peck (1887); =Panus stevensonii Berk. & Broome (1879); =Agaricus odorativus Britzelm. (1893)]

4.1.4.Specie lignicole, carnose, provocano putredine bianca, con struttura dimitica, che dà loro una carne elastica e coriacea; lamelle non forcate, denticolate sul taglio; gambo centrale o poco eccentrico; ife scheletriche ramificate; spore più o meno cilindriche, lisce, non amiloidi, cistidi assenti o molto rari; senza latticifere; cuticola filamentosa, non gelificata; con fibbie. -> Polyporaceae: Lentinus

4.1.5.Specie che provocano putredine bruna. -> Polyporaceae: Neolentinus

4.1.6.Lamelle forcate, pliciformi; cistidi pdeudoamiloidi, destrinoidi; carne coriacea, non carnosa, senza strato gelatinoso; spore lisce, bianche, non amiloidi; su carbonaie o in luoghi bruciati. -> Polyporaceae: Faerberia carbonaria (Alb. & Schwein.) Pouzar (1981) [=Geopetalum carbonarium (Alb. & Schwein.) Pat. (1887); =Cantharellus carbonarius (Alb. & Schwein.) Fr. (1874); =Merulius carbonarius Alb. & Schwein. (1805); =Cantharellus umbonatus var. carbonarius (Alb. & Schwein.) Fr. (1821); =Cantharellus anthracophilus Lév. (1843); =Cantharellus radicosus Berk. & Broome (1866); =Merulius leucophaeus Pers. (1825)]

4.1.7.Specie tropicali o esotiche, lignicole, con gambo più o meno centrale, munito di velo cortiniforme fugace; sporata bianca, spore lisce, non amiloidi, non cianofile; ife con fibbie; una sola specie coltivata in tutto il mondo e che si può trovare allo stato selvatico in Europa, specie coltivata su blocchi di legno di latifoglie o su un substrato a base di paglia e venduta sui mercati. -> Marasmiaceae: Lentinula edodes (Berk.) Pegler (1976) [=Lentinus edodes (Berk.) Singer (1941), =Agaricus edodes Berk. (1878); =Armillaria edodes (Berk.) Sacc. (1887); =Cortinellus edodes (Berk.) S. Ito & S. Imai; =Collybia shiitake J. Schröt. (1886); =Tricholoma shiitake (J. Schröt.) Lloyd (1918)]
tratto da: http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 448&t=6940
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62732
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500
Contatta:

Re: Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 11 gen 2012, 18:07

Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer

Immagine di Josuerofe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62732
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500
Contatta:

Re: Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 11 gen 2012, 18:08

Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer

Immagine di Jose
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30273
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer

Messaggio da Gianca » 17 gen 2012, 22:46

Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer

-5327 -5327 Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gozzi Giorgio
Membro FeM
Messaggi: 806
Iscritto il: 19 feb 2016, 15:20
Nome: Giorgio
Comune: Trento
regione: Trentino
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix 8800

Re: Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer

Messaggio da Gozzi Giorgio » 23 feb 2016, 13:37

Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gozzi Giorgio
Membro FeM
Messaggi: 806
Iscritto il: 19 feb 2016, 15:20
Nome: Giorgio
Comune: Trento
regione: Trentino
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix 8800

Re: Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer

Messaggio da Gozzi Giorgio » 23 feb 2016, 13:37

Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi