Mycena vitilis (Fr.) Quél.
Index fungorum da come prioritario il nome Mycena filopes (Bull.) P. Kumm.
Trovati in Ottobre in bosco di Quercus ilex, con Fraxinus ornus, Quercus cerris, rari Pinus pinea e macchia mediterranea,;singoli o in gruppi di tre o quattro funghi
Capello: diametro da 0,5 a 2 cm; conico-campanulato, talvolta più spianato, con un umbone; liscio con linee radiali; bianco-beige, più scuro al centro. Superficie del cappello generalmente liscia; lucida da asciutta e leggermente appiccicosa se bagnata
Lamelle: da annesse a quasi libere, biancastre, con il bordo finemente seghettato, tendenti a biforcarsi vicino al centro
Gambo: cilindrico, da 5 a 21 cm di lunghezza e da 1,5 a 2,5 mm di diametro; grigio-brunastro, talvolta con leggere tonalità rosate; liscio, lanoso alla base; flessibile e può essere piegato senza rompersi. Se si rompe produce uno "schiocco" udibile.
Sporata: bianca
Spore: ellissoidali, lisce, 9,3-12,4 x 5-6 μm con apicolo visibile
NOTA: ho voluto fare una prova usando come colorante per le spore lo Ziehl-Neelsen per la ricerca dei micobatteri. La fucsina produce una colorazione fucsia e, per contrasto, il blu di metilene produce una colorazione blu. Le spore si sono colorate in fucsia, come previsto, mentre il blu di metilene ha evidenziato delle sottili venature.
Mycena vitilis
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6551
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Mycena vitilis
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 13158
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Re: Mycena vitilis
specie mai sentita
molto particolare la foto delle spore
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11195
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Mycena vitilis
ottime foto significative dei vari elementi di queste piccole meraviglie e bello il gioco con la fucsina. Bravo Franco.
Sono stregata dalle micro delle Mycena: viste di recente proiezioni di varie micro di Mycena corticole (gruppo Sericea e Hiemalis) da urlooo. Ingrandimenti dei peluzzi dello stipite a 1000X amplificati da lente a 2000X ed immagini intersezionali che fanno un baffo a Dali’.
Quando si dice che la Natura è grande e’ sempre un eufemismo riduttivo.
Sono stregata dalle micro delle Mycena: viste di recente proiezioni di varie micro di Mycena corticole (gruppo Sericea e Hiemalis) da urlooo. Ingrandimenti dei peluzzi dello stipite a 1000X amplificati da lente a 2000X ed immagini intersezionali che fanno un baffo a Dali’.
Quando si dice che la Natura è grande e’ sempre un eufemismo riduttivo.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 17794
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
-
- Amministratore
- Messaggi: 30273
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
- Contatta:
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6551
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Mycena vitilis
Grazie a tutti per gli apprezzamenti. In effetti Mycena è un genere che mi ha sempre affascinato e, quando ne trovavo mi piaceva studiarle a fondo.
Il gambo lungo e sottile giustifica il nuovo nome Mycena filopes.
Il gambo lungo e sottile giustifica il nuovo nome Mycena filopes.