Clitocybe metachroa

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 17793
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Clitocybe metachroa

Messaggio da mefi » 14 gen 2025, 17:08

Clitocybe metachroa (Fr.) P. Kumm. (1871)

Questa specie fu descritta nel 1818 da Elias Fries, che la chiamò Agaricus metachrous.
Il nome attualmente in uso le fu dato nel 1871 da Paul Kummer, che la trasferì nel genere Clitocybe.


Sinonimi
Agaricus metachrous Fr. (1818)
Clitocybe decembris Singer (1962)
Lepista metachroa (Fr.) Harmaja (1976)
Pseudolyophyllum metachroum (Fr.) Raithelh. (1978)




Lange, 1935 (Clitocybe dicolor)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11195
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Clitocybe metachroa

Messaggio da Raffaella13 » 14 gen 2025, 17:21

-6343

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13158
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Clitocybe metachroa

Messaggio da Queletia mirabilis » 14 gen 2025, 19:26

-6116

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13158
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Clitocybe metachroa

Messaggio da Queletia mirabilis » 14 gen 2025, 19:37

Questa è una comune specie, assai ingannevole finché non se ne conosce la variabilità. Il cappello è fortemente igrofano ed il suo colore va da un grigio-bruno quando bagnato, fino ad un bianco-sporco quando asciutto. Questi due estremi sembrano appartenere a due diverse specie. Talvolta si trovano esemplari con il bordo asciutto e biancastro ed il centro umido con colori scuri, didatticamente fantastici per capire cosa sia l'igrofaneità di un fungo. C'è un particolare però che fa indirizzare verso questa specie al momento della raccolta, indipendentemente dalle colorazioni del cappello: l'odore caratteristico di muffa, terroso.
Nella foto che allego si vede il bordo biancastro che comincia ad asciugarsi. Quando il cappello sarà asciutto completamente diverrà interamente biancastro.

Clitocybe metachroa (cf.)_1a (Il Masso, 04.11.2023).JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 17793
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Clitocybe metachroa

Messaggio da mefi » 14 gen 2025, 21:47

-6565

Rispondi