Clitocybe phyllophila

Rispondi
mefi
Moderatore globale
Messaggi: 17794
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Clitocybe phyllophila

Messaggio da mefi » 20 gen 2025, 13:09

Clitocybe phyllophila (Pers.) P. Kumm. (1871)

Questa specie fu descritta da Christiaan Hendrik Persoon come Agaricus phyllophilus nella sua opera "Synopsis methodica fungorum" nel 1801.
Nel 1871, fu rinominata Clitocybe phyllophila da Paul Kummer nel suo libro "Der Führer in die Pilzkunde".
Uno studio del 2023 avrebbe spostato questa specie nel genere Collybia dopo analisi filogenetica.


Gillet, 1874
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 17794
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Clitocybe phyllophila

Messaggio da mefi » 20 gen 2025, 13:10

Sinonimi
Agaricus cerussatus Fr. (1821)
Agaricus phyllophilus Pers. (1801)
Agaricus pithyophilus Secr. (1833)
Clitocybe cerussata (Fr.) P. Kumm. (1871)
Clitocybe pithyophila (Fr.) Gillet (1874)
Collybia phyllophila (Pers.) Z.M. He & Zhu L. Yang (2023)
Lepista phyllophila (Pers.) Harmaja (1976)
Omphalia phyllophila (Pers.) Quél. (1886)



GIllet, 1874 (Clitocybe cerussata)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 17794
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Clitocybe phyllophila

Messaggio da mefi » 20 gen 2025, 13:11

Gillet, 1874 (Clitocybe pithyophila)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 17794
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Clitocybe phyllophila

Messaggio da mefi » 20 gen 2025, 13:11

Hornemann, 1825 (Agaricus phyllophilus)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6555
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Clitocybe phyllophila

Messaggio da Franco Meiattini » 20 gen 2025, 18:32

Dal vero per confronto. -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13165
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Clitocybe phyllophila

Messaggio da Queletia mirabilis » 20 gen 2025, 19:24

-6116

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11196
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Clitocybe phyllophila

Messaggio da Raffaella13 » 21 gen 2025, 10:04

-6116
Molto belle le tavole, proprio anche per la resa dei bianchi sulla carta. Il confronto tra gli esemplari delle 2 tavole di Gillet, evidenzia diversa struttura, dimensione e spessore carne, una cavità che percorre tutto il gambo e l’altra piena. Ecco perché le ha distinte e ancora incontrandole le distinguerei. :o.O:

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 1919
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Clitocybe phyllophila

Messaggio da alexlicc » 21 gen 2025, 20:28

Belle tavole!
A me non viene facile distinguere questa specie da altre del gruppo candicantes.. :swe:
E' in sinonimia con cerussata?

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 17794
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
Contatta:

Re: Clitocybe phyllophila

Messaggio da mefi » 21 gen 2025, 23:54

alexlicc ha scritto:
21 gen 2025, 20:28

E' in sinonimia con cerussata?
Sì, almeno secondo indexfungorum ma non ho approfondito 😅

Rispondi