Buona sera ne trovo molti in ambiente prativo sopra argine dei fiumi in questo periodo nonostante il freddo ...io penso a un Pluteus
Grazieeee
I primi da determinare 2025
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2056
- Iscritto il: 30 apr 2012, 21:00
- Nome: matteo
- Comune: crevalcore
- regione: emiliaromagna
- nazione: italia
- fotocamera: Sony alpha 6
I primi da determinare 2025
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 17794
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: I primi da determinare 2025
Melanoleuca sp.
e in effetti secondo recenti studi molecolari Melanoleuca sarebbe un genere vicino a Pluteus
e in effetti secondo recenti studi molecolari Melanoleuca sarebbe un genere vicino a Pluteus
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2056
- Iscritto il: 30 apr 2012, 21:00
- Nome: matteo
- Comune: crevalcore
- regione: emiliaromagna
- nazione: italia
- fotocamera: Sony alpha 6
Re: I primi da determinare 2025
In effetti faccio sempre un po di confusione ...grazie mille
-
- Amministratore
- Messaggi: 8514
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: I primi da determinare 2025
Anche secondo me Melanoleuca. Per determinare serve almeno una sezione e la micro.
In generale pulire i cappelli prima di fare le foto aiuta a vederli meglio.
In generale pulire i cappelli prima di fare le foto aiuta a vederli meglio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2056
- Iscritto il: 30 apr 2012, 21:00
- Nome: matteo
- Comune: crevalcore
- regione: emiliaromagna
- nazione: italia
- fotocamera: Sony alpha 6
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6551
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: I primi da determinare 2025
E fare una sezione verticale non guasta.